La Nike di Samotracia, anche conosciuta come Vittoria Alata, è una scultura greca in marmo risalente al II secolo a.C. circa. È una delle opere più famose del periodo ellenistico.
Materiale: La statua è realizzata in marmo pario.
Scoperta: Fu scoperta sull'isola di Samotracia nel 1863 da Charles Champoiseau, un archeologo francese.
Ubicazione: Attualmente è esposta al Museo del Louvre a Parigi, Francia.
Rappresentazione: La statua rappresenta la dea alata della vittoria, Nike, nell'atto di atterrare sulla prua di una nave.
Significato: Simboleggia la vittoria, la potenza navale e la protezione divina. L'opera è notevole per il suo dinamismo e la resa realistica delle vesti mosse dal vento.
Condizione: La statua è incompleta; mancano le braccia e la testa. Numerosi tentativi di ricostruzione delle braccia sono stati fatti, ma nessuno è considerato definitivo.